I muscoli addominali obliqui sono composti da uno strato interno più profonda rispetto alla parete addominale ed uno strato più superficiale. Essi si sviluppano a partire dalle ultime otto coste del torace scendendo obliquamente verso il bacino. Quando i muscoli obliqui di entrambi i lati dell’addome vengono contratti simultaneamente si aiuta il retto dell’addome a flettere il tronco, mentre la contrazione di un solo lato determina la flessione laterale.
Esistono numerosi esercizi dedicati al potenziamento ed al lavoro di questa specifica area addominale. Vediamo alcuni esempi:
- Torsioni Addominali. Con questo esercizio viene eseguita una torsione mirata degli addominali laterali. In piedi, con spalle bloccate da una sbarra cilindrica, un bastone o un bilanciere, si ruota lateralmente il busto tenendo ben fermo il bacino. Si consigliano almeno 3 serie da 15 ripetizioni per lato.
- Crunch addominali obliqui. E’ una variante del classico crunch ed è senza dubbio uno degli esercizi più semplici da compiere. Stesi a terra con le gambe raccolte e la pianta dei piedi ben piantata a terra, le mano vanno dietro la nuca ed i gomiti devono essere aderenti al pavimento/tappetino. Con una rotazione della spalla ci si alza a mezza schiena tendendo il gomito sinistro verso il ginocchio destro espirando. Inspirando si torna nella posizione iniziale e si compie il medesimo movimento ma dalla parte opposta, gomito destro verso ginocchio sinistro. Anche questo esercizio va ripetuto 15 volte per 3 serie.
- Side bend. Questo è un ottimo esercizio che richiede l’ausilio di appositi manubri. In piedi, si sostengono i manubri con le mani ben aderenti ai fianchi. Si esegue una flessione laterale stando attendi a non piegare il busto in avanti o indietro. Si alternano una flessione per ogni lato stando attendi ad ispirare nella fase di salita ed espirare nella fase di discesa. 3 serie da 15 ripetizioni.
Questi esercizi sono stati formulati appositamente per gli addominali obliqui, tuttavia va ricordato che nell’allenamento è pressoché impossibile isolare completamente l’area in oggetto. Infatti poiché partono dalla schiena, gli addominali obliqui sono fortemente sorretti dai muscoli lombari; ciò vuol dire che nel momento in cui viene effettuata una torsione del busto, prevista dagli esercizi specifici per questa zona, la schiena è fortemente coinvolta e qualora il movimento non venga compiuto perfettamente potrebbero esserci anche gravi complicazioni a suo carico. Importante è quindi prestare la massima cautela ed attenzione al giusto compimento dell’allenamento.