Anatomia Muscoli Addominali

Un buon programma di allenamento e potenziamento muscolare del corpo deve assolutamente partire da una giusta conoscenza della meccanica e dell’anatomia del gruppo muscolare in esso coinvolto. Ogni parte del nostro corpo ha una funzione specifica nell’economia generale dell’intera struttura muscolare e conoscerla approfonditamente renderà i nostri esercizi ed il nostro impegno più consapevoli e mirati. Il discorso vale soprattutto per il gruppo muscolare degli addominali, comunemente ritenuti solo un valore estetico da preservare. Non è assolutamente così! Gli addominali sono un vero sostegno per il nostro corpo, sorreggono la nostra schiena, proteggono i nostri organi vitali, hanno una funzione primaria nella respirazione e nei normali atti fisiologici quotidiani del corpo. Tenendo conto che l’anatomia muscolare degli addominali varia da persona a persona rispetto alla loro simmetria vediamo come è composta:

  • Il retto dell’addome. Il complesso, che costituisce la parte centrale dell’addome, si sviluppa dalla 5°, 6° e 7° costa inserendosi sulla sinfisi del pube. La sua principale funzione riguarda il piegamento del busto favorendo l’avvicinarsi del bacino allo sterno, abbassa le costole ed accompagna l’atto dell’espirazione.
  • I muscoli obliqui. Divisi in muscoli obliqui esterni più superficiali rispetto alla parete addominale ed interni che formano uno strato intermedio, essi si sviluppano a partire dalle ultime otto coste e scendono obliquamente verso il bacino. La loro azione è principalmente quella di aiutare l’azione del retto addominale nella flessione e rotazione del tronco.
  • Il muscolo traverso. Rappresenta la parte più profonda della parete addominale. Ha origine dalle ultime sei coste e prosegue obliquamente verso la guaina del retto dove va poi ad inserirsi. E’ il muscolo maggiormente coinvolto nella respirazione poiché spinge in alto il diaframma nell’atto dell’espirazione. Il buon allenamento di questa porzione addominale contribuisce all’aspetto “piatto” del ventre.

Corredano l’intero gruppo muscolare il cremastere, sviluppato solo nel corpo maschile ed il quadrato dei lombi.